Lactarius piperatus
Indice
- Introduzione
- Nome scientifico
- Classificazione
- Nomi comuni
- CommestibilitÃ
- Caratteristiche morfologiche
- Caratteristiche organolettiche e di habitat
- Distribuzione geografica
- StagionalitÃ
- Possibili Confusioni
- Proprietà medicinali o tossiche
- Metodo di coltivazione
- Storia, usi tradizionali e curiositÃ
- In cucina
Introduzione
Lactarius piperatus, noto comunemente come "Lattario piccante", è un fungo micorrizico della famiglia delle Russulaceae. Questo fungo si distingue per il suo sapore estremamente piccante e per la presenza di un latice bianco abbondante quando viene danneggiato.
Nome scientifico
Il nome scientifico attuale del fungo è Lactarius piperatus.
Classificazione
- Regno: Fungi
- Divisione: Basidiomycota
- Classe: Agaricomycetes
- Ordine: Russulales
- Famiglia: Russulaceae
- Genere: Lactarius
- Specie: Lactarius piperatus
Fonte: MycoBank
Nomi comuni
Il Lactarius piperatus è comunemente chiamato "Lattario piccante" o "Fungo peperone" per via del suo sapore fortemente piccante.
CommestibilitÃ
Il Lactarius piperatus è considerato commestibile ma solo dopo adeguata preparazione, poiché il suo sapore estremamente piccante lo rende difficile da consumare crudo. Il fungo deve essere bollito o trattato per rimuovere la piccantezza prima del consumo.
Caratteristiche morfologiche
- Cappello: Convesso, di colore bianco o crema, con margini involuti negli esemplari giovani. Il diametro può raggiungere i 10-20 cm.
- Lamelle: Fitte e bianche, leggermente decorrenti sul gambo, producono un abbondante latice bianco che diventa verde con l'età .
- Gambo: Robusto, cilindrico e di colore bianco, privo di reticolo.
- Spore: Spore ellissoidali di colore bianco in massa.
Caratteristiche organolettiche e di habitat
Il sapore del Lactarius piperatus è estremamente piccante, soprattutto se consumato crudo. Cresce principalmente in simbiosi con alberi di latifoglie, come querce e faggi, in boschi temperati. È più comune su terreni calcarei, in ambienti umidi e ben drenati.
Distribuzione geografica
Il Lactarius piperatus è diffuso in Europa, Nord America e Asia, principalmente in foreste di latifoglie. In Italia, è comune nelle Alpi e Appennini.
StagionalitÃ
Il Lactarius piperatus fruttifica in estate e autunno, da luglio a ottobre.
Possibili Confusioni
Il Lactarius piperatus può essere confuso con altre specie di Lactarius, come Lactarius pergamenus e Lactarius glaucescens, che condividono il latice bianco e l'aspetto simile. Tuttavia, si distingue per la forte piccantezza del latice e il viraggio verde.
Proprietà medicinali o tossiche
Non sono note proprietà medicinali specifiche per il Lactarius piperatus. È sicuro da consumare se adeguatamente preparato, ma può causare irritazioni allo stomaco se consumato crudo o non cotto correttamente a causa della piccantezza del latice. Per maggiori informazioni, consulta la banca dati PubMed.
Metodo di coltivazione
Il Lactarius piperatus non è coltivabile commercialmente, poiché richiede una simbiosi micorrizica con alberi di latifoglie. Non esistono metodi di coltivazione su larga scala per questa specie.
Storia, usi tradizionali e curiositÃ
Il Lactarius piperatus è stato utilizzato tradizionalmente in alcune cucine dell'Europa orientale, dove viene bollito per ridurre la piccantezza e poi utilizzato come condimento. È anche noto per essere stato impiegato in alcune preparazioni medicinali locali per le sue proprietà irritanti.
In cucina
Il Lactarius piperatus deve essere trattato per ridurre la sua piccantezza prima di essere consumato. Dopo essere stato bollito, può essere utilizzato in zuppe, stufati o fritto. Si presta bene alla conservazione sott'aceto o in salamoia. Nelle cucine tradizionali, è spesso utilizzato come spezia naturale per insaporire i piatti grazie alla sua piccantezza.
Posta un commento
Posta un commento
REGOLAMENTO COMMENTI
Ti invitiamo a utilizzare la sezione dei commenti in modo responsabile e rispettoso. Per garantire una discussione di qualità e mantenere un ambiente piacevole per tutti, ti chiediamo di seguire queste semplici linee guida:
1) Rispetto reciproco: Mantieni sempre un tono rispettoso nei confronti degli altri utenti. Commenti offensivi, discriminatori o provocatori non saranno tollerati e verranno rimossi.
2) Nessuno spam: Evita di pubblicare messaggi promozionali, link non pertinenti o contenuti che possano essere considerati spam. Il nostro obiettivo è mantenere la discussione focalizzata sui temi legati ai funghi e alla micologia.
3) Contributi pertinenti e costruttivi: Cerca di apportare valore alla discussione con commenti pertinenti e contributivi. Condividi le tue esperienze, opinioni e consigli relativi al tema in modo costruttivo.
4) Privacy: Non pubblicare informazioni personali, né tue né di terzi. Proteggiamo la privacy di tutti gli utenti.
5) Moderazione: Ci riserviamo il diritto di moderare, modificare o rimuovere qualsiasi commento che non rispetti queste linee guida. Commenti non conformi potrebbero essere rimossi senza preavviso, e in caso di violazioni ripetute, l’accesso alla sezione commenti potrà essere limitato.
Partecipare in modo corretto e responsabile è fondamentale per creare una comunità attiva e piacevole. Grazie per la tua collaborazione!