Cantharellus friesii (Finferla rosa)
Indice
- Introduzione
- Nome scientifico
- Classificazione
- Nomi comuni
- Commestibilità
- Caratteristiche morfologiche
- Caratteristiche organolettiche e di habitat
- Distribuzione geografica
- Stagionalità
- Possibili Confusioni
- Proprietà medicinali o tossiche
- Metodo di coltivazione
- Storia, usi tradizionali e curiosità
- In cucina
Introduzione
Cantharellus friesii, conosciuto comunemente come "Finferla rosa", è una specie di fungo appartenente alla famiglia delle Cantharellaceae. È simile al più noto Cantharellus cibarius (Gallinaccio), ma si distingue per il suo colore aranciato tendente al rosa. Questo fungo è molto apprezzato per il suo sapore e il suo profumo fruttato, benché meno comune rispetto al suo "cugino" giallo.
Nome scientifico
Il nome scientifico attuale del fungo è Cantharellus friesii.
Classificazione
- Regno: Fungi
- Divisione: Basidiomycota
- Classe: Agaricomycetes
- Ordine: Cantharellales
- Famiglia: Cantharellaceae
- Genere: Cantharellus
- Specie: Cantharellus friesii
Fonte: MycoBank
Nomi comuni
Il Cantharellus friesii è noto come "Finferla rosa" o "Gallinaccio rosa".
Commestibilità
Il Cantharellus friesii è commestibile e molto pregiato per il suo sapore dolce e delicato. Può essere utilizzato in cucina come il più comune Gallinaccio, ma è meno diffuso, e il suo aroma fruttato lo rende particolarmente apprezzato. È ideale per piatti trifolati o per accompagnare carne e risotti.
Caratteristiche morfologiche
- Cappello: Di forma convessa o imbutiforme, con margini ondulati. Il colore varia dall’arancio vivo al rosa salmone.
- Lamelle: Pseudo-lamelle decorrenti, spesse e distanziate, dello stesso colore del cappello.
- Gambo: Slanciato, robusto e solido, di colore arancio chiaro, spesso più chiaro alla base.
- Spore: Bianche in massa, ellissoidali.
Caratteristiche organolettiche e di habitat
Il sapore del Cantharellus friesii è delicato e dolce, con un aroma fruttato simile all’albicocca. Cresce prevalentemente in boschi di latifoglie e conifere, in suoli ben drenati e ricchi di humus. Si trova spesso in zone ombrose e umide, in simbiosi micorrizica con piante come faggi e querce.
Distribuzione geografica
Il Cantharellus friesii è diffuso in Europa, ma è più raro rispetto ad altre specie di Cantharellus. Si trova principalmente in Italia, Spagna e Francia.
Stagionalità
Fruttifica durante l’estate e l’inizio dell’autunno, con maggiore frequenza da giugno a settembre, soprattutto dopo piogge abbondanti.
Possibili Confusioni
Il Cantharellus friesii può essere confuso con altre specie del genere Cantharellus, come Cantharellus cibarius o Cantharellus amethysteus. Tuttavia, il suo colore rosa-aranciato lo distingue. È importante non confonderlo con funghi tossici come il Hygrophoropsis aurantiaca, che può avere una forma simile.
Proprietà medicinali o tossiche
Il Cantharellus friesii non ha proprietà medicinali note e non è tossico. È sicuro per il consumo umano ed è considerato una buona fonte di proteine, vitamine e minerali. Tuttavia, come tutti i funghi, deve essere consumato fresco e ben cotto per evitare problemi digestivi.
Metodo di coltivazione
Il Cantharellus friesii non è facilmente coltivabile, poiché cresce in simbiosi con alberi specifici. Non esistono coltivazioni commerciali di questa specie, ed è quindi raccolto esclusivamente in natura.
Storia, usi tradizionali e curiosità
Il Cantharellus friesii è meno conosciuto rispetto ad altri funghi del genere Cantharellus, ma è molto apprezzato dai cercatori esperti e dai cuochi per il suo sapore delicato. La sua rarità lo rende un fungo ricercato e di valore in gastronomia.
In cucina
Il Cantharellus friesii è perfetto per essere saltato in padella con aglio e prezzemolo, o utilizzato per arricchire risotti e paste. La sua delicatezza lo rende ideale per accompagnare piatti di carne bianca o pesce. È anche possibile conservarlo sott'olio o congelato, dopo una breve scottatura.
Posta un commento
Posta un commento
REGOLAMENTO COMMENTI
Ti invitiamo a utilizzare la sezione dei commenti in modo responsabile e rispettoso. Per garantire una discussione di qualità e mantenere un ambiente piacevole per tutti, ti chiediamo di seguire queste semplici linee guida:
1) Rispetto reciproco: Mantieni sempre un tono rispettoso nei confronti degli altri utenti. Commenti offensivi, discriminatori o provocatori non saranno tollerati e verranno rimossi.
2) Nessuno spam: Evita di pubblicare messaggi promozionali, link non pertinenti o contenuti che possano essere considerati spam. Il nostro obiettivo è mantenere la discussione focalizzata sui temi legati ai funghi e alla micologia.
3) Contributi pertinenti e costruttivi: Cerca di apportare valore alla discussione con commenti pertinenti e contributivi. Condividi le tue esperienze, opinioni e consigli relativi al tema in modo costruttivo.
4) Privacy: Non pubblicare informazioni personali, né tue né di terzi. Proteggiamo la privacy di tutti gli utenti.
5) Moderazione: Ci riserviamo il diritto di moderare, modificare o rimuovere qualsiasi commento che non rispetti queste linee guida. Commenti non conformi potrebbero essere rimossi senza preavviso, e in caso di violazioni ripetute, l’accesso alla sezione commenti potrà essere limitato.
Partecipare in modo corretto e responsabile è fondamentale per creare una comunità attiva e piacevole. Grazie per la tua collaborazione!